su di noi

su di noi

la cerimonia

la cerimonia

 

festa

la festa

info

info utili

guestbook

guestbook

galleria

galleria

lista nozze

 

festa la festa

   
 

Rifugio Alpe Lago, m. 1510, Strada per S.Marco,Valle di Lago, Abaredo di San Marco (SO)

 

Potevamo mai scegliere di festeggiare il nostro matrimonio in un ristorante a cinque stelle e offrire caviale e champagne e musica dal vivo?
NO... vi meritate molto di più.
Allora dopo innumerevoli ore spese sui siti Internet di tutta la Lombardia, decine e decine di telefonate e chilometri e chilometri per tutte le valli bergamasche e non, abbiamo localizzato “il posto ideale”.
Un rifugio di montagna, in autentico stile alpino è quello che renderà quella giornata indimenticabile... o imperdonabile, deciderete voi.
Il Rifugio Alpe Lago, situato sulla strada per San Marco nel comune di Albaredo di San Marco, nel comprensorio della Valtellina è il posto da noi scelto per festeggiare.

Un minimo di conoscenza dei luoghi (o semplicemente un’occhiata alla cartina) vi dirà che non è proprio dietro l'angolo e che saranno necessarie due orette e mezza tendente alle tre di viaggio… Ma niente paura perchè abbiamo pensato anche a questo.
Subito dopo la cerimonia uno/due pullman saranno a disposizione per chi quel giorno deciderà saggiamente di non mettersi al volante.
Il viaggio non brevissimo sarà allietato con canti, balli, spettacoli d'arte varia, lotterie, sottoscrizione a premi e tanto altro ancora.

Una volta arrivati in vista del rifugio, per giocarci anche gli ultimi veri amici (quelli che per tutto il viaggio continueranno a dire che si stanno divertendo) 10 minuti a piedi su un sentiero, che si inerpica su per la montagna costeggiando un torrente, ci separeranno da una tavola imbandita di prodotti locali e genuini, pizzoccheri, brasato di cervo, polenta taragna e avanti di questo passo.

Se il meteo sarà clemente si pranzerà all'aperto immersi nella fantastica cornice delle Alpi Orobie, con vista su cime (forse) innevate. L'avvistamento di animali quali camosci, marmotte o aquile non è inusuale, quindi se volete portatevi un binocolo. Se non riuscirete ad avvistare nessun capriolo, fa niente perchè tanto ce lo avrete nel piatto sotto forma di ripieno dei ravioli fatti in casa.

Infine, per i più intrepidi, passeggiatina digestiva di una mezz'oretta fino ad un probabile laghetto di montagna dall'aspetto certamente suggestivo e dalle acque sicuramente gelide. Oltre al paesaggio da ammirare, potrete lanciare la sfida a gettarsi nel lago e state sicuri che la perderete.

Due cose importanti:
il sentiero per accedere al rifugio non è una passerella e i tacchi a spillo oltre a rovinarsi irrimediabilmente sono anche poco sicuri…(anche la sposa ha il suo bel da fare a cercare un bel paio di scarpe da ginnastica!!!!). Per godervi la giornata scegliete l'abbigliamento e le calzature casual (più casual sono meglio è!!!).
Secondo, è vero che saremo nel giugno più torrido della storia, ma è anche vero che ci troveremo a 1500 metri d'altezza. Siate pronti a coprirvi con maglioni o pile, non vorrete mica che la polenta taragna vi rimanga sullo stomaco?!


 

La festa - parte seconda

Venerdì 3 agosto ore 17:00

Hotel Ristorante Il Paradiso, via Nuova Orsano, 20 Lettere (NA)

napoli

Per chi per qualsiasi motivo non potrà essere presente a Lodi il 30 giugno, o per chi vorrà essere comunque presente, festeggeremo di nuovo a Napoli, venerdì 3 agosto!
Sarebbe stato un po’ difficile trovare un tipico rifugio alpino sul Vesuvio. Allora abbiamo scelto di guardarlo da lontano.

Questo è quello che potrete vedere dalla terrazza del “Paradiso”.

Vi aspetterà inoltre la buona cucina campana e non mancherà il calore e l’allegria di Napoli!